L’OSSERVAZIONE NEI CONTESTI EDUCATIVI:
TECNICHE, STRUMENTI E METODOLOGIE
Per conoscere un bambino è necessario guardarlo, ma guardare un bambino non è facile,
i nostri occhi spesso guardano solo ciò che sanno vedere.
L’osservazione è uno strumento fondamentale che permette di raccogliere ed organizzare informazioni, secondo modalità più o meno strutturate, utili alla valutazione educativa di un bambino o di una situazione all’interno di un contesto educativo. E’ una qualità pedagogica che dovrebbe stare alla base dello stile educativo di ogni educatore; un ottimo strumento di feedback per l’operato ed utilissimo per attuare cambiamenti. L’osservazione è un luogo di incontro tra i bisogni del bambino e l’intenzionalità educativa dell’adulto; dove l’educatore, osservando, individua problemi e difficoltà, presta attenzione al soggetto e ne coglie le caratteristiche.
OBIETTIVI E METODOLOGIA
Si forniscono gli strumenti necessari per condurre un’adeguata osservazione sotto
il profilo educativo e didattico e si esaminano le varie metodologie. Si definiscono, altresì, gli aspetti che caratterizzano una buona documentazione e “valutazione” del bambino nelle diverse aree dello sviluppo. E’ prevista la trattazione di casi concreti attraverso esercitazioni individuali e di gruppo, role playing e proiezione di brevi filmati. Il relatore darà ampio spazio al confronto creando un clima di condivisione delle esperienze e una co-costruzione nel processo di apprendimento.
MATERIALE
Dispensa, Cd e Schede didattiche.
Viene rilasciato l’attestato di partecipazione.
- Osservare al nido: come e perché
- Differenti tipi di osservazione
- Griglie, raccolta dati e strumenti di rilevazione
- Il ruolo dell’educatore osservatore
break
- Alla scoperta del bambino attraverso l’osservazione
- Osservazione pedagogica, sperimentazione e verifica
- Monitoraggio e supervisione
- Documentare e valutare il percorso del bambino