L’INSERIMENTO AL NIDO E GLI STILI DI ATTACCAMENTO:
CAPIRE PER CAPIRSI
… Voi siete come archi, da cui i vostri figli, frecce viventi, vengono scoccati … essi arrivano grazie a voi, ma non da voi e sebbene siano con voi, non vi appartengono. Khalil Gibran
L’inserimento del bambino al nido rappresenta l’evento psicologico e pedagogico centrale della pratica educativa. Esso si realizza attraverso rituali, gesti e strategie di accoglienza verso il bambino ed il genitore. E’ uno dei momenti più carichi di forti valenze emotive e che richiede un elevato dispendio di energie per tutti coloro che vi prendono parte (educatore, bambino e genitore). Molto spesso, l’educatore nell’affrontare un “nuovo” bambino può avere la sensazione che conoscenze teoriche e anni di esperienza non bastino. Si scopre sempre qualcosa di nuovo.
In quest’ottica diventa, quindi, importante individuare una strategia d’inserimento più rispondente alle esigenze del bambino e dei genitori, permettendo all’educatore di svolgere un appropriato ruolo professionale.
OBIETTIVI E METODOLOGIA
Cosa significa inserire un bambino al nido? Quali le competenze professionali richieste agli educatori? Quali possibili percorsi di sostegno per genitori e bambini? Quali strategie si possono adottare per favorire un graduale e sereno inserimento? Queste alcune delle domande a cui si cercherà di dare risposta in un contesto di confronto e scambio.
Partendo dalla teoria dell’attaccamento e dalle recenti riflessioni ad esse connesse si andranno ad esplorare e delineare le diverse fasi di questo delicato momento; ponendo anche l’accento sulle diverse emozioni che fanno da sfondo e sulle modalità più adegua-te di intervento e sostegno. Il corso ha un taglio pratico, alle riflessioni teoriche si alternano testimonianze e storie quotidiane che intrecciano relazioni agite, vissute, rielaborate, esercitazioni, role playing e visione di filmati. L’obiettivo è di fornire le competenze e gli strumenti utili per favorire un clima di condivisione ed un sereno passaggio dalla dimensione familiare alla dimensione sociale. In particolare, propone alcune linee guida per organizzare e gestire al meglio tale evento.
MATERIALE
Dispensa, Cd, Schede e Letture di approfondimento.
Viene rilasciato l’attestato di partecipazione.
- Come si sviluppa la relazione di attaccamento
- I modelli operativi interni
- I diversi stili di attaccamento
- Quando inserire il bambino al nido
- Le fasi dell’inserimento
- l ruolo dell’educatore durante l’inserimento
- Strategie, tempi e modalità
- Riflessioni e proposte